22 12 2022

SUPERBONUS: PROROGA 110% AL 2023 CON VINCOLI

E' in fase di approvazione finale la legge di bilancio 2023. Secondo un emendamento del Governo è stato inserito un periodo transitorio in cui è possibile salvare la detrazione al 110% anche per il 2023 per il superbonus. Si riportano sinteticamente i singoli casi: a) Condomìni con delibera di approvazione dell’ese...


Approfondisci


14 10 2022

IMU: ESENZIONE PER LA PRIMA CASA ANCHE PER L'ABITAZIONE DEL CONIUGE NELLO STESSO COMUNE

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022 del 12.09.2022, chiude il controverso caso dell’Imu per i coniugi che vivono in due Comuni diversi o in due abitazioni diverse nello stesso Comune, attribuendo a entrambi gli immobili l’esenzione. La norma istituita dell'IMU, il famoso decreto Salva Italia n. 201/2011, stabiliva che &quo...


Approfondisci


08 08 2022

SUPERBONUS: PROVA CERTA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL SAL 30% DELLE VILLETTE UNIFAMILIARI

UNITÀ UNIFAMILIARI Nel raggiungimento del limite del 30% devono essere conteggiate anche le spese tecniche. È importante accompagnare il Sal con documentazione che possa essere utile per successivi controlli. E bisognerà attestare la data certa, ad esempio tramite Pec. Mentre si avvicina il termine del 30 settembre, entro il quale...


Approfondisci


08 08 2022

Visto di conformità mendace: commercialista colpevole insieme ala cliente

Il professionista che rilascia un visto di conformità, leggero o pesante, mendace o un’infedele asseverazione di dati si espone a sanzioni penali a titolo di concorso con il cliente, in quanto crea un mezzo fraudolento idoneo ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria. Questo principio &egrav...


Approfondisci


07 07 2022

IVA-CONTRIBUTI E INAIL NON PAGATA: DAL 15 LUGLIO SCATTA LA RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE PER L'INERZIA DELL'IMPRENDITORE IN CASO DI CRISI

Il 15 luglio entra in vigore il codice della crisi. Tra le tante novità vi segnalo GLI ALERT che i "creditori pubblici qualificati" - Inps - Inail - agenzia delle entrate - agenzia delle entrate-Riscossione saranno obbligati ad eseguire nei confronti dell'imprenditore e se presente nei confronti de...


Approfondisci


14 04 2022

Forfettari: scatta l'obbligo di e-fattura oltre i 25.000 euro

Il Consiglio dei Ministri del 13/04/2022 ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  Tra le novità spicca lo stop agli esoneri dall’obbligo di fattura elettronica ai forfettari con ricavi o compensi oltre 25mila euro. I contribuenti co...


Approfondisci